• acc. accusativo
  • agg. aggettivo
  • art. articolo
  • avv. avverbio
  • cong. congiunzione
  • dat. dativo
  • escl. esclamazione
  • f. nome femminile
  • gen. genitivo
  • impers. impersonale
  • m. nome maschile
  • n. nome neutro
  • pl. plurale
  • prep. preposizione
  • pron. pronome
  • pron. p. pronome personale
  • v. verbo

 

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V Z A

a es, prep. a memoria stannù, avv.
abbassare skalèo, v.
abbassarsi kuèo, miscèome, v.
abbondare bbiundèo, v.
accasciarsi kumbiàzzo, v.
accecare, diventare cieco cekèo, v.
accendere natto, v.
acciaio stoma, m.
accidente kòccia, f.
accorciare kondièno, v.
accovacciato kuào, agg.
accovacciarsi kuèo, v.
acerbo arvo, gresto, agg.
aceto atzìti, n.
acido tzinò, agg.
acino gra, f.
acino d'uva kokko, n.
acqua nerò, n.
acqua santa àimma, f.
acqua sporca pilà, n. pl.
acquetta nerùddhi, n.
ad uno ad uno eccèna eccèna, avv.
addolcire glicèno, v.
adesso arte, àrtena, avv.
adipe lipo, m.
affatto makà, avv.
afferrare tzikkònno, v.
affinché na, cong.
affinché non na mi, cong.
affumicare kannìzzo, v.
aggiustare stiazzo, v.
aggraziato charitomèno, agg.
aglio skordo, n.
aglio selvatico skordari, n.
agnellino arnài, n.
agnello arnì, n.
ago velòni, n.
ago grosso akucèddha, f.
agosto agùsto, m.
ahimé! oimmèna!, esel.
aia alòni, n.
aia intorno all'olivo cirivìli, n.
aiutare visò, v.
aiuto visìa, f.
alaterno granarèa, f.
albeggiare tzemerònni (impers.), v,
albero àrgulo, m.
albicocco parnakòkkia, f.
alcuna kammia, agg. f.
alcuno kanèna, agg., m.
allampanato nnankào,agg.
allattare vizzànno, v.
allegrezza alocharìa, f.
allegro cherùmeno, agg.
allettare ngulèo, v.
allevare nastìnno, v.
allocco lantzo, m.
allora toa, avv.
allorché osso, cong.
alloro (albero) dafinèa, f.
alloro (ramo) dàfini, f.
alto atzilò, agg.
altrimenti andé, kandé, cong.
altro addho,agg.
altrove addhù, avv. addhùtte, avv.
alveare milissàri, n.
alzare jèrno, skonno, v.
amare agapò (gapò), v.
amareggiarsi, rendere amaro prikèno, v.
amarezza prikàta, f.
amaro prikò, agg.
amato agapitò, agg.
ambasciatore mandatàri, m.
amica kumpagnìssa, f.
amicizia filìa, f.
amico filo, m.
ammaccato mmarangiào, agg.
ammaestramenti masìmata, n. pi.
ammalarsi dinatò, v.
ammaliare mmaghèo, v.
ammollare palèno, v.
ammucchiare nkulumònno , v.
ammuffire mucidiàzzo, v.
ammuffito mùcito, agg.
ammutolire muttìzzo, v.
amore agàpi, f.
anche puru, avv.
andare pao, v.
anello dattilìti, n.
angioletto angelùddhi, n.
anima tzichì, f.
animale damàli, ftinò, n.
annebbiato kamulùso, agg.
annerire mavvrìzzo, v.
annerire, tingere di nero kakkaònno,v.
annetto chronài, n.
anno chrono, m.
annottare nittonni (impers.), v.
ansimare lachagnàzzo, v. sakkèo,v.
ape milìssi, n.
aperto nittò, agg.
apparecchiare parasònno, v.
apparire, farsi vedere fènome, v.
appassionarsi, prendere gusto nkarnèome, v.
appena satti, cong.
appena appena ecì-pu-cì, avv.
appendere kremò, v.
appisolarsi mbasunèo, v.
apposta deputào, avv.
aprile abrìli, m.
aprire nitto, v.
aquila àkula, f.
arancia rangi, n.
arancio arangèa, f.
arare latrèo, v. aratro àlatro, n.
aratura aladràda, f.
architrave mbòjiko, m.
arcolaio anèmi, f.
argenteo asimègno, agg.
argento asìmi, n,
argilla griddha, f.
aria ajèra, f.
aroma mirodìa, f.
arricciarsi rritzèo, v.
arrivare ttazzo(stazzo), v.
arrossire rodignàzzo, v.
arrostire ftinno, v.
arte tenni, f.
ascella vaskàli, n.
ascesso mbriàkula, f.
ascia scioparni, n.
asciugare ssunghìzzo, stannònno, v.
asciutto stannò, agg.
ascoltare kuo, v.
aspo matassàri, n.
aspro lànfio, agg.
assomigliare mmiàzzo, v.
assottigliarsi Iettièno, v.
attaccaticcio koddharò, agg.
attenzione skupò, m.
attizzare il fuoco skalìzzo, v.
attizzatoio fisatùri, n.
attrezzo da lavoro arma, n.
aumentare vantzèo, v.
avanti ambrò, avv.
avanzare vantzèo, v.
avanzi minòmata, n. pl.
Avemaria patrimà-nittù, n. pl.
avena selvatica skarfavìna, f.
aver colpa fteo, v.
aver fame pinài (me) (impers.), v.
aver freddo riài (me) (impers.), v.
aver sete sikkèo, v.
avere echo, v.
avvampare bbampèo, v.
azzimo àzzimo, agg.
B
babbeo -> ngònghito, agg.
baccano derràsso, m.
baccello di fava luìdi, n.
baccello secco faràtzo, m.
baciare fìlò, vucciò, v.
bacio filì, n. filimà, f.
baffo mustài, n.
bagnare greno, palèno, v.
bagnato agrò, agg.
ballare chorèo, v.,
bambini piccoli kulusciòbbia, n.
bambino pedài, n. redo, m.
barba rasa, f.
barbagianni paparasciànni, m.
barcollamento vàndulo, m.
barile varèddhi, n.
basilico misserikòi, n.
bassotto kondùddhi, agg.
bassura fundì, n.
bastare kanò, v.
basto ncinàri vardèddhi, n.
bastonare kopanìzzo, v.
bastone (per rimestare il latte, per la malta) roddho, n.
bastone per battere il grano kopanùli, n.
bastone per fuoco o per il gioco della lippa raddì, n.
battaglio kutùni, n.
battere kiafèo, zafo, kopanìzzo, v.
battesimo vàttima, n.
battezzare vattìzzo, v,
beato te makariòssu, escl.
beccafico falaètta, f.
beccare Pitzulìzzo, v.
bello òrrio, agg.
bene kalà, avv.
benedetto vloimmèno, agg.
benedetto jàmu, escl.
benedire vloò, v.
benedizione avloìa, f. vlòima, n.
bere pinno, v.
bernoccolo kulòtzo, m.
bestemmia jastìma, kàtara, f.
bestemmiare jestimèo, v.
bestia ftinò, pròato, n.
Biagio Vlasi, , m.
bianco aspro, agg.
bica di grano pignùna, m.
bicchiere miùli, n.
bietola seklo, n.
bilancia veddhàntzia, n.pl.
bisaccia visàcci, n.
biscia d'acqua morèna, f.
bisnonna mbronànni, f.
bisnonno mbropàppo, m,
bisognare ndiàzzete (impers.), v.
blaterare strolekèo, v.
bocca lemò, , m.
boccaccia nekko, m.
boccale per vino pisàta, f.
bocciolo vìttulo, m.
boccone mortzo, m.
boleto (specie difungo) manìtula, f.
bolla ampùddha, E.
bollire vrazzo, v.
bollito vrammèno, agg.
Borgagne Vrani, m.
borgagnese vranìto, agg.
bosco daso, n.
botte Vutti, f.
bottega putèka, f.
bottegaio putekàri, m.
bottone nostùli, n.
bracciata vrazzà, f.
braccio vrachiòna, m.
braccio (come misura) pichi, E.
brace vròscia, f.
braciere vroscèra, f.
breccia langà, f.
brina pao, m.
Brindisi Vrìndisi, m.
brocca di creta mukàla, f. stangatì, n. ambiùli, n.
broncio rusùni, n.
bruciacchiare flaìzzo, v.
bruciare ceo, v.
bruciato kamèno, agg.
bruco kàmpia, f.
brutto áscimo, agg.
buca nella farina fonti, f.
bucare tripò, v.
bucce kasàrmata, n.pl.
buco tripi, f.
buco piccolo tripèddha, f.
bue vui, n.
bugia tzema, n. tzematarìa, e.
bugiarda tzematàra, f.
bugiardo tzematàri, m.
buon giorno kalimèra, esel.
buono kalò, agg.
bure d'aratro mbukkatùri, n.
C
ce, cong. e
cacare chezzo, v.
cacca chemma, n.
cacciare guàddho, v.
cacio piccolo kasulài, n.
cadere petto, v.
caglio pimma, n.
cagna sciddha, f.
calabrone vòmbiko, m. calce asvèsti, n.
calcio lattèa, f.
calcole del telaio podrikà, n. pl.
calcolo metro, n.
caldo termò, agg.
calimerese kalimerìto, agg.
calore kama, n.
calpestare patò, v.
calzolaio skarpàri, m. cambiare ddhasso, v.
camice kàmiso, m.
camicia mai, n.
camminare pratò, v.
camomilla fiurèddhi, n.
campagna koràfi, n.
campana kampàna, f.
canapa kànnemi, f.
candela cirì, n.
cane sciddho, m.
canestro kanìstri, m.
canna kalàmi, n.
cannello kannùli, n.
cannello piccolo kannulài, n.
cannolese kannulìto, agg.
cantare kantalò, travudò, v.
canto traùdi, n.
capanna di pietre kalì, furnì, n. furno, m.
caparbio ciofalùto, agg.
capello maddhì, n.
capezzolo graèddha, f.
capire noò, v.
capitare ntinni (impers.), v.
capo dei frantoiani nikìrio, m.
cappa manto, m.
cappello asciàdi, n.
capra itza, f.
capretta itzarèddha, f.
capriccio Pìccio, strigno, m. zella, f.
caprifico mbruftko, m.
caprone jatzo, m.
carbonaia kranàra, f.
carbonaia piccola apunài, n.
carbonaio kranàri, m.
carbone kràuno, n.
carezza musciulèddha, f.
caricare fortònno, v.
carico di ulive (di ramo) krusciulào, agg.
carina kalèddha, agg.
carino kalùddhi, agg.
carne krea, n.
caro kinipò, agg.
carpignanese karpignanò, agg.
Carpignano Karpignàna, m.
carponi musci-musci, avv.
carrubo tzelucerèa, f.
carrubo (frutto) tzelucèrato, n.
carrucola trotzèlla, f.
carta chartì, n.
casa spiti, n.
Casarano Kasaràna, m.
casetta spitài, n.
caso (congiuntura) ndemmà, f.
cassa grande kasciùna, m.
cassetto tiratùri, n.
castagno kastagnèa, f.
castello kastèddhi, n.
Castrì Kastrìa, n. pl.
castrignanese kastrignanò, agg.
Castrignano dei Greci Kastrignàna, m. catena del focolare kamàstra, f.
catino di creta limbo, m.
cattivo fiàkko, kakò, agg.
cava tajà, f.
cavalla foràta, f.
cavalletta vrùkulo, m.
cavalletta verde vrùkulo porceddhàru, m.
cavalletta verde e grossa tzitzupìu, m.
cavalletto di ferro (o legno) per le
tavole del letto kristèddhi, n.
cavallo ampàri, n.
a cavallo ankàddhu, avv.
cavo della mano grotto, m.
cavolo mùgnulo, n.
cece ruitti, n.
cenciaiuolo ciappetzàri, m. ceneracciolo per il bucato stattatùri, n.
cenere statti, f.
cento akatò, agg.
ceppo kolàkkio, m.
cera cirì, n.
cercare jurèo, v.
cerchio del setaccio kantzo, m.
cernere koscinìzzo, v.
certamente poka, esel.
certuno, un certo quaissatto, pron.
cervello mialò, n.
cesta cista, f.
cesta grande per cereali kofinìtzo, m.
cestone per il grano kofma, f.
che ka, pu, cong. e pron.
che (nelle imprecazioni) ti, cong. pu na, cong,
che cosa? ti, pron.
che, di (dopo i comparativi) pi, cong.
chi is, pron.
chiunque, colui che is pu, pron.
chi chi is is, pron.
chiacchierone fanfallùna lachanàri, , m.
chiamare fonazzo, v.
chiasso derràsso, m.
chiave klidì, n.
chiavistello varrùna, màndalo, m.
chicco di grano kokko, n.
chiedere jurèo, v.
chiesa aglisìa, f.
chinarsi mputzèo, v.
chiocchiola marrùka, f.
chioccia vokka, f.
chiocciola piccola marrukèddha, f.
chiodo con la testa larga tàccia, f.
chiodo da scarpa ciàppa, f.
chiodo piccolo da scarpa simèntza, f.
chissà àremo, avv.
chiudere klinno, v.
ciambella pasquale kuddhura, f. gaddhùtzi, m. panarài, n.
cianfrusaglie scèrkula, n. pl.
cibo cotto marìo, m.
cibo offerto alla persona in lutto parasomìa, f.
cicerbita tzangùna, m.
cicerchia dòleka, f.
cicoria selvatica marìa, E melài, n.
cieco cekào, tiflò, agg.
cielo ajèra, f.
cielo della volta cèlamo, m.
ciglione attorno all'aia o alla
carbonaia tornèddhi, n.
ciglione attorno all'ulivo cijàri, n.
ciliegia ceràsi, n.
ciliegio cerasèa, f.
cimice cìmiko, m.
cimosa ùscia, f.
cinciallegra spirlingòi, m.
cinquanta pettìnta, agg.
cinque pente, agg.
cinquecento pentakòsce, agg.
cintola zosi, f.
cintura Iurì, n.
ciottolo paddhùtzula, f.
cipolla krimbìdi, n.
cipolla selvatica lampaùna, m.
cispa skarma, f.
cisterna jistèrna, f.
civetta kukkuàscia, f.
coccinella ornisèddha, f.
coccio di vaso grasta, f.
coccio sbriciolato grastì, n.
coda kuta, f.
coditremola monekèddha, f.
codolo della zappa skuddho, m.
col mo, prep. art.
collare dei buoi koddhàri, n.
collo sfòndilo, n.
collo della bottiglia vùkkulo , m.
colmo kùlimo, agg.
colombo Picciùni, n.
colpire kiafèo, v.
coltellino macherài, n.
coltello machèri, n.
come kundu, sa (san), cong.
come (interr.) pos, avv.
come se sia ka, sia ti, cong.
cominciare ntzignò, v.
compagna kumpagnìssa, f.
comparire chorìzzo, v.
comprare voràzzo, v.
comunicarsi (dare o prendere la comunione) cinonìzzo, m.
comunione cinònima, n.
con ma, prep.
con tutto che M'olo ti, cong.
condurre perno, v.
confessare, confessarsi tzemoloò, v.
confessione tzemolisìa, f.
confusione terrisbìjo, m.
conocchia allekài, f.
conoscere nnorìzzo, v.
contadino gualàno, m.
contare kuntèo, v.
contenere chorò, v.
contento alòcharo, agg.
convenire, confarsi previ (mu) (impers.), v.
convento kumènto, m.
coperchio timpàni, n.
coperta manto, m.
coperta (tutto ciò che copre) sciòpi, f.
coperta fatta di stoffe di risulta rakanèddha, f.
coppia zuguàri, n.
coprire sciopanno, v.
corbezzolo krombulèa, f.
corbezzola kròmbulo, n.
cordellino della frusta skiàtto, m.
cordicella scinài, n.
coriglianese korianò, agg.
Corigliano d¹Otranto Koriàna, m.
cornice sporgente di un muro Pezzùli, n.
corno cèrato, n.
corno piccolo ceratùddhi, n.
corpo soma, n.
correggiolo krusciùli, n.
correre trecho, m.
cortile avvlì, f.
cortile piccolo avvlèddha, f.
collo kondò, agg.
corvo kràulo, m.
cosa prama, n.
cose guata, n. pl.
così iu, avv.
cosuccia pramàtzi, n.
cotogno citonèa, f.
cotone vambài, n.
cottoio kocìvelo, agg.
covone manòkulo, n.
crampo ranko, m.
cranio kòkkalo, n.
cravatta zacharèddha, f.
credere Pistèo, v.
crepare tzofò, v.
crescere vantzèo, v.
cresta grista, f.
Cristo Kristò, m.
croce stavrò, n.
crocifiggere stavrònno, v.
crocifisso stavromèno, agg.
crosta lattea ardàri', n.
crudo amò, agg.
crusca pìtero, n.
crusca d¹orzo kàfeddha, n. pl.
cucchiaino kutalài, n.
cucchiaio kutàli, n.
cucinare marèo, v.
cucire ratto, v.
cucitura rafi, f. ramma, n.
cugina atzaderfi, f.
cugino atzaderfò, in.
culla naka, f.
cullare nannarìzzo, v.
culo kolo, m.
cumuletto di pietre kirimìtzi, n.
cuoio kàssima, f.
cuore kardìa, f.
curare (farci caso) kkitèo, v.
curvare sciumbèo, straònno, v.
curvo sciumbào, agg.
custodire filàsso, v.
cutrofianese kutrofianò, agg.
Cutrofiano Kutroftàna, m.
D
da apù, pu, prep.
da dove apùtte, avv.
da quando àpoti, avv.
da questa parte etturtèa, avv.
da qui puttù, avv.
danno àdeko, n.
dappertutto pukalùtte, pukané, avv.
dare dio, v.
davanti pumbrò, avv.
demolire sgarrèo, v.
dente donti, n.
dentro (a casa) essu, avv.
denudare junnònno, v.
deposito di un liquido kàtula, n. pl.
deriso ielammèno, agg.
desiderio spilo, m. ankavù1a, f.
destro dorsìo, agg.
di tze, prep.
di chi, a chi tinos, pron.
di dietro pumpì, avv.
di là ecirtèa, pucì, avv.
di meno pleon alìo, agg.
di più pleo ppoddhì, agg.
di sopra pupànu, avv.
di tanto in tanto quaitòssonna, avv.
di un anno chronègno, chronèo, agg.
di un mese minàriko, agg.
diavolo demòni, n. diàvalo, m.
dicembre decèmbri, m.
diciannove dekannèa, agg.
diciassette dekattà, agg.
diciotto dekottò, agg.
dieci deka, agg.
dietro ampì, avv.
digiunare nistikònno, v.
digiuno nistikò, agg.
digiuno nìstio, n.
dimagrire Iettièno, v.
dimenticare limonò, scerrèo,v
dio teò, m.
dipanare (sciogliere il nodo) tzekombònno, v.
dire leo, v.
diritto tartèo, agg.
diritto tartèa, avv.
disdire tzelèo, v.
disfare tzekànno, v.
disimparare tzemattènno, v.
dispetto skiàtto, m.
dispiacere kakofèni (impers.), v.
disseppellire tztchònno, v.
dissotterrare tzechònno, v.
distaccare tzekoddhò, v.
ditale dattilìstra, f.
dito dàttilo, n.
dìtola (specie di fungo) Pumètto, m.
diventare jènome, v.
diventare rauco mbrafèo, v.
dividere meràzzo, tzeschorìzzo, v.
divorare skafuddhèo, v.
dodici dòdeka, agg.
doga della botte tavlèddha, f.
dolce glicèo, agg.
dolere ponò, v.
dolore lipi, f. pono, m.
dolore di testa ponocèfalo, m.
domandare rotò, v.
domani avvri, avv.
domenica ciuriacì, f.
donna jinèka, f. kristianì, f.
donna sporca e disordinata pulàndra, f.
donnaccia stupida vangàli, f.
donnola dòndula, f.
dopo depòi, avv.
dopodomani mesàvvri, avv.
doppio diplò, agg.
dorato krusafègno, krusò, agg.
dormire plonno, v.
dorso kutùrsi, n.
dove epù, pu, avv.
dovere ènna (echi na, impers.), v.
due diu, agg.
due anni fa pròpertzi, avv.
duecento diakòsce, agg.
duro tzelorò, agg.
E
e ce, cong.
eccetto fore, avv.
ecco na, esci.
eh a, esci.
eh già achà, escl.
elce nana brunittàra, f.
entrambi oli ce diu, pron.
entrare mbenno, v.
erba chorto, n.
erba infestante centumìkula, f.
erbetta chortari, n.
erica delle macchie arici, n.
erpete volatica lechìna, f.
estate kalocèri, n.
estero tzenìa, f.
estrema unzione dògliuma, n.
euforbia kukumàjo, m.
F
fagiolino pasulài, n.
fagiolo pasùli, n.
falce trapàni, n.
falciare trapanìzzo, v.
falcone jerài, n.
fame pina, f.
fanello franèddhi, n.
fango moia, f.
fantasma mommo, rn.
fare kanno, v.
farfalla ajarài, n.
farina levri, n.
farmacista speziàli, m.
fascetto demài, n.
fascia dei neonati fascèa, f.
fasciare fasciònno, v.
fascina fortì, n.
fascio di dodici manipoli di grano seddho, m.
fava (pianta) kucciàra, f.
fava kuccì, n.
favella amilìa, f.
fazzoletto makkalurài , n.
fazzoletto per la testa makkalùri, n.
febbraio fleàri, m.
fegato fìkato, n.
felce fiddhìtti, n.
felice makàrio, agg.
ferreo (di ferro) siderègno, agg.
ferro sìdero, n.
ferro da cavallo sulinèa, f.
festa jortì, f.
fetore vromerìa, f. vromo, m.
fetta komma, n.
fiamma lampa, f. pira, f.
fiammata làmpara, f.
fichi secchi skàddia, n. pl.
fico avvizzito sull'albero kokulèddha, f.
fico (albero) sucèa, f.
fico (frutto) siko, n.
fico che matura tardi Zonto, m.
fico che non matura più guèddha, f.
fico &India sikalìndi, n.
fico d'India (pianta) sikalindèa, f.
fico giovane sucèddha, f.
fico secco askàdi, n.
figlia kiatèra, f.
figlio pedì, n.
figliola kiaterèddha, f.
filamento cutaneo che si stacca presso le unghie spirunài, n.
filare nneso, v.
filo nnema, n.
filo nel telaio trua, f.
filo per imbastire petùtzi, n.
filo piccolo truèddha, f.
filtro di giunco per le olive
spremute fiskiulo, m.
finché rispu, rissòpu, cong.
finestrino portèddhi, n.
fino ris (ros), cong.
finocchio màlachro, n.
fionda sfendòna, f.
fiore fìùro, m.
fiorellino fiurài, n.
fioritura degli olivi antràta, f.
flauto fràulo, m.
focaccia pitta, i.
focaccia di farina di orzo kukko, m.
focaccia ripiena di olive vujà, f.
focolare kantùna, m.
foglia fiddho, n.
foglie secche fiddhòkkula, n. pl.
foglie secche d'olivo scìvala, n. pl.
folata di vento zifa, f.
folletto sciakùddhi, n.
fondata dell'olio kàtula, n. pl.
fondo (campo) fundo, m.
forbice tzalìdi, n.
forbicine tzalidàcia, n. pl.
forchetta furcìna, E
forcina per i capelli ruccètto, m.
forcone furcèddha, f.
forcone piccolo furceddhùtza, f.
forestiero tzeno, agg.
forma per scarpe kalapòdi, n.
formaggio tirì, n.
formare il pane plazzo, v.
formicaio furmikarèa, f.
fornaio furnàri, m.
forse soggèste, telèste, avv.
forte dinatò, fermo, agg.
foruncolo ampùddha, E. pitzunài, n.
fosso fossì, n.
fra tre giorni atzìnta-mesàvvri, avv.
fracasso frantièddhi, m.
fradicio palò, agg.
frasca d'olivo stroma, n.
fratellino aderfài, n.
fratello aderfò, m.
freddo tzichrò, agg.
freddo (tempo freddo) tzichra, f.
freddoloso tzichrammèno, agg.
fretta fuddha, f.
friggere tianìzzo, v.
friguello frangìddha, f.
fronte frontìli, n.
frotta lia, f.
frumento sitàri, n.
frusta vujìna, f.
fuco milissùna, m.
fuggire feo, v.
fuliggine puddhìscino, n.
fumare kannìzzo, v.
fumo kannò, m.
fune antzàrti, scinì, n.
fuoco fotìa, lumèra, f.
fuoco mio fotìamu, escl.
fuori (in campagna) ettotzu, avv.
furbacchione maùna, m.
furfante kaiòta, m.
fusaiuolo del fuso sfondìli, m.
fuscello tzuppàli, n.
fuso ratti, n.
G
Galatina Aspèdro, m.
galletto gaddhùtzi, m.
gallina òrnisa, f.
gallo gaddho, m.
gamba anka, f.
gambo del frutto kudètzi, n.
gattaiuola gattàri, n.
gattino muscèddha, f. musciài, n.
gatto musci, n. mùscia, f.
gavello della ruota kavìli, n.
gazza mita, pikalòja, f.
geco stavrìkula fracitàna, f.
gelo pao, m.
gelone tzichraddhìta, f.
genero grambò, m.
gengiva sangì, n.
gennaio jennàri, m.
gente jeno, n.
germoglio lastùna, skiattùli, n.
germoglio piccolo skiattulài, n.
Gesù mio Kristèmu òrriomu, escl.
gettare pelò, m.
gheppio tzandùkula, f.
ghette degli zappatori petùtzia, n. pl.
ghiaccio citro, m.
ghianda velàni, n.
ghianda dell'elce nana brunìtti, n.
ghiandola mendulèddha, f.
giallo cìtrino, sciàleno, agg.
giardino cipo, m.
gilé kurpètto, m.
ginocchio gònato, n.
giocare pezzo, v.
giogo zio, m.
gioia charà, f.
giorno emèra, mera,
giorno di lavoro katapernì, m.
giovamento felo, m.
giovare felò, v.
giovare, convenire dèchete (impers.), v.
giovedì petti, f.
girare kuruddhèo, v. votò, v.
girare (della trottola) chorèo, v.
girello cìrkulo, m.
giuggiola zìzzulo, n.
giuggiolo zizzulèa, f.
giugno tero, n.
giunco avrùddho, n.
giunco per corde trìfulo, m.
giusto giusto isa isa, avv.
gli, art. e (m.), ta (n.)
gobbo kutùrsi, n.
goccia ranta, f.
gocciolare rantìzzo, v.
gomito guìto, m.
gomitolo guàri, n.
gonfiare prìscio, v.
gonfiore primma, n.
gonna fustiàno, m.
gorgogliare ruscèo, v.
gradino skalùna, m.
graffiare rranfònno, v.
granchio kaùri, n.
grande mea, agg.
grandicello malùddhi, agg.
grandinare chalazzònni (impers.), v.
grandine chalàzzi, n.
granellino kokkarài, n.
grano sitàri, n.
granturco pipitùli, n.
grappolo rukùmi, n.
grasso liparò, pachèo, agg.
grasso (sporcizia) lippo, m.
grattare tzio, v.
gravida ètimi, agg.
grazia chari, f.
greco griko, agg.
grembiale mantìla, f. mantìli, n.
grembiale dei mietitori Pittàli, n.
gridare fonàzzo, v.
grigio ceramègno, agg.
grillo griddho, m.
grinza kalàstra, f.
grosso chrondò, agg.
grossolano chrondùna, m.
guanciale kapetàli, koscìni, n.
guardare kanonò, v.
guarire jeno, v.
guastare katalò, v.
guasto katalimmèno, agg.
guazzaio cilistàri, n.
I
i, art. e (m.), ta (n.)
idea adèa, f.
ieri etté, avv.
ieri l'altro protté, avv.
iettare vaskèno, v.
ignorante nàtzero, agg.
il, art. o (m.), to (n.)
imbastire nfiamèo, v.
imbiancare asprìzzo, v,
imbiancare (con calce) chrio, v.
imbiancatura della casa chrimmàta, f.
imbizzarrirsi strignèo, v.
imbrattare mburdèo, v.
imbroglione trabulùna, m.
imbrunire skotignàzzi (impers.), v.
imbuto vutèddhi, n.
immagine sagra akòna, f.
immergere mbuttò, v.
immersione mbuttimà, f.
immondizie kròbbia, n. pl.
imparare mattènno, v.
impastare (il pane) Zimònno, v.
impedimento al corteo nuziale ambarrà, f.
in es, prep.
in mente stannù, avv.
in mezzo stamèsa, avv.
in nessun luogo pùpeti, avv.
in ugual modo isa, avv.
inacidire ntzignàzzo, v.
inacidito forterò, agg.
incannare ankalamèo, v.
incannatoio dettesìdero, m.
incappare ndenno, v.
inchiostro della seppia melàna, f.
inciampare truppèo, v.
incollare koddhò, v.
incolto (terreno) nikkiàriko, agg.
incontrare ffruntèo, v.
indovinare mantèo, v. mbestèo, v.
indovinello manta, f.
indurire (di legumi nella cottura) luriàzzo, v. infiammazione mbriàkula, f.
infiammazione delle ghiandole sottoascellari ritzèddhi, n.
infiltrarsi trapanèo, v.
infossatura della via karàmbula, f.
ingiallire luriàzzo, v.
ingiallito ngalunào, agg.
inginocchiarsi gotanìzzo
ingiustizia straò, n.
ingoiare katapìnno, v.
ingozzare skarufònno, v.
ingrassare lipariàzzo, pachèno, v.
ingresso coperto di casa a corte sampòrto, m.
ingrossare chrondièno, v.
innaffiare potìzzo, v.
innumerevole amètrito, agg.
insetto che si trova nella farina pònnula, f.
insieme nomèni, oli mia, avv.
insozzarsi Cilìome, v.
intelligenza nòisi, f.
intendere noò, v.
intestini dàntera, n. pl.
intrecciare fiettèo, v.
inumidirsi tzefrìome, v.
invernale scimonàriko, agg.
inverno scimòna, n.
involtino di carne voiikatèddha, f.
inzupparsi sponzèo, v.
io evò, pron.
irrequieto tristarùddhi, nèmpasto, agg.
irrigidirsi ntrutzèo, v.
L
l'anno scorso pèrtzi, avv.
l'anno venturo fetispòrkete, avv.
là ecì, ci, avv.
là dietro ecimpì, avv.
la, art. f. e
labbro chilo, n.
laborioso polemànto, agg.
laccio krusciùli, n.
lacero spammèno, agg.
lacrima dammi, n.
ladro klettàri, m.
laggiù ecì kau, avv.
lamentarsi intorno al morto morolèo, v.
lamenti funebri morolòja, n. pl.
lamento rùngulo, m.
lampeggiare astrèi, strei, derlampèi (impers.), v.
lampo stremma, n.
lanoso (di lana) maddhègno, agg.
largo platèo, agg.
larva dell'agrotide vlòreko, m.
lasciare finno, v.
lassù ecì panu, avv.
lastra di pietra plaka, f.
latte gala, n.
lavare pleno, v.
lavare (fare il bucato) kofignàzzo, v.
lavorante della morchia murgàri, m.
lavorare polemò, v.
le, art. f. pl. e
Lecce Luppìu, m.
leccese luppiòto, agg.
leccio alìtza, f.
legame del manipolo di grano vartzo, m.
legare denno, v.
leggere meletò, v.
leggero lafrò, agg.
leggero (vuoto di cervello o di sostanza) nèmuro, agg.
legno tzilo, n.
legumi kalocernà, n. pl.
lembo podèa, f.
lembo della sottana podarèddha, f.
lendini konìte, f. pl.
lentamente ssadìa, avv.
lenticchia facì, f.
lentisco scino, n.
lenzuolo plaùna, m.
lepre alaò, m.
lesina sulì, n.
letamaio cipùri, n.
letame kropo, m.
lettera gramma, n.
lettino grattài, n.
letto gratti, n.
lì vicino ecisimà, avv.
liccio del telaio mito, m.
lievito prozzìmi, n.
limone lumìa, f.
lingua glossa, f.
lino linàri, n.
lippa ngutza, f.
litigi tzitzimbrìe, E pl
lo, art. o (m.), to (n.)
lodare lardèo, v.
lodola cappelluta kukujà, f.
loglio èra, f.
lombrico lumbrìko, m.
lontano larga, avv.
loro dikòtto, agg.
luce lustro, m.
lucerna linno, m.
lucertola stavrìkula, f.
luglio alonàri, m.
lumaca monekùddhi, n.
luna fengo, m.
lunedì deftèra, f.
lungo makrèo, agg.
luogo topo, m.
lupa lika, f.
lupacchiotto likùddhi, m.
lupo liko, m.
lusingare (prendere con le buone) kalopiànno, v.
M
ma ma, cong.
macellaio Vuccèri, m.
moglie del macellaio vuccèrena, f.
macigno pèntuma, f.
macinare leso, v.
maciulla (arnese per battere la pasta) màngano, m.
madia mattra, f.
madre mana, f.
madrina nunna, f.
maestro (artigiano) màscia, m.
magagna machàgna, f.
magari makàri, avv.
maggio mai, m.
maggiorana tzàntziko, n.
Maglie Maje, m.
magro lettò, nigrò, agg.
magrolino lettùddhi, agg.
maiale rekko, n.
malato dìnato, agg.
malattia dinamìa, l.
malattia della testa ciofalìte, f.
male àscima, avv.
male (malanno) kakò, n.
malleolo karitài, n.
malocchio vàskama, n.
malva malòcha, f.
mammella vizzì, n.
mammina manèddha, f.
manata cheràta, f.
manciata frankà, f.
mandare mbietto, petto, v.
mandorla mèndula, f.
mandorla piccola mendulèddha, f.
mandorlo mendulèa, f.
manganello kòpano, n.
mangiare troo, v.
mangiare carne (in giorni di astinenza) marizzo, v.
manico manìci, n.
manico del paniere panàri, n.
manico di zappa margiàli, n.
manina cherùddha, f.
manipolo di grano mietuto jèrmito, n. mannùkkio, m.
mano chera, f.
marcio (di uovo) klìdio, agg.
mare tàlassa, f.
marito andra, m.
marmo màrmaro, m.
marmoreo marmarègno, agg.
martanese martanò, agg.
Martano Martàna, m.
martedì triti, f.
martello martèddhi, n.
martignanese martignanò, agg.
Martignano Martignàna, m.
martirio màrturo, n.
marzo marti, m.
maschera majo, m.
massaro gualàno, m.
masticare machìzzo, v.
matassa Ciclì, n.
matassina demài, n.
matrigna matrìa, f.
matrimonio armasìa, E stefànoma, n.
matterello lanùri, n.
mattina pornò, n.
mattiniero pornìto, agg.
maturare urmiàzzo, v.
maturare (cominciare a) rummiàzzo, v.
maturo janomèno, urmo, agg.
maturo (che si avvia a maturare) mmilào, agg.
mazza kòpano, n.
mazzetto di lino skuddhì, n.
medico messère, m.
meglio kaio, avv.
mela milo, n.
mela cotogna citòni, n.
mela piccola milài, n.
melagrana rudi, n.
melendugnese malandugnòto, agg.
Melendugno Malandùgnu, m.
melma moia, f.
melo milèa, f.
melograno rudèa, f.
meloncello piponèddha, f.
melone pipòni, n.
mensola (di pietra nel muro) lannàri, n.
menta selvatica mentàini, f.
mentre ecì pu, cong.
mercoledì tetràdi, f.
merlo mèruddha, f.
merluzzo lutzo, ni.
mese mina, m.
messa lutrìa, f.
messe terìmmata, n. pì. tero, n.
mestola katzìddha, f.
metà imisìa, f.
metro mètro, n.
mettere vaddho,v.
mettere il piede in fallo strapatò, v.
mettersi valònnome, v.
mezzadria imisìa, f.
mezzanotte imisinìtta, f.
mezzo ìmiso, mìscio, agg.
mezzogiorno misciamèra, f.
midollo mialò, n.
miele meli, n.
mietere terìzzo, v.
mietitura terìmmata, n. Pl.
migliaio chijà, f.
miglio (misura di lunghezza) mijo, n. miglio macinato mèlina, f.
migliore kaio, agg.
milione chijùna, in.
mille chije, agg.
millepiedi trantapòddia, in.
mio dikòmmu, agg.
misura metro, n.
tomolo (mezzo) quartùddhi, n.
misurare metrò, v.
misurino per l'olio kutrùpi, n.
moccio mukko, in.
molare vangàli, n.
molle apalò, treferò, agg.
a mollo 's apalò, avv.
mollemente treferà, avv.
moltissimo poddhì poddhì, tosso tosso, agg.
molto poddhì, agg.
monaca mòneka, f.
monaca piccola monakèddha, f.
monachella (specie di fungo) demonùli, n.
monaco piccolo monekùddhi, m.
mondare kasèrno, v.
mondo kosmo, m.
montone krio, m.
morchia murga, f.
mordere dakkànno, v.
moretta (speciedi fungo)paddhòtta, f.
morire pesèno, v.
mormorare murmurìzzo, v.
morso dakkamà, f.
mortaio Mortàri, n.
morte tànato, m.
mosca mia, f.
moscerino che feconda il ficomièddha, f.
mostrare ditto, v.
mostrarsi spaddhèome, v.
mucchietto kulumài, n.
mucchio kulùmi, n.
mucchio di letame kropèa, f.
mucchio grande di pietresekla, f.
mugnaio mulinàri, m.
moglie del mugnaio mulinàrena, f.
mulino milo, m.
mungere armèo, v.
muovere sio, v.
muro ticho, m.
mutande kazzunètti, m. pl.
mutare ddhasso, v.
N
nappina pumo, m.
narice rusùni, n.
nascere jennìome, v.
nascondere klinno, v.
nascosto krifò, agg.
naso mitti, f.
nastro zacharèddha, f.
Natale Kristù, m.
navetta del telaio saìtta, f.
né dé, cong.
nebbia kamùla, f.
neo neùddhi, n.
nerastro kamàvro, agg.
nero mavvro, agg.
nespola selvatica meddha, f.
nessuna kammìa, agg. f.
nessuno kanèna, agg. m. tispo, pron.
neve chiòni, n.
nevicare chionìzzi (impers.), v.
nicchia akonèddha,f.
nido foddhèa, f.
niente tipo, pron.
nipote anitzìa, f. anitzìo, m.
no deie, èje, nde, avv.
nocciolo melài, n.
noce karìdi, n.
noce (albero) karidèa, f.
noce del piede karidài, n.
nocepesco milopèrsiko, nucipèrsiko, m.
nodo kombo, m.
nodo scorsoio tràfula, f.
noi emì, pron.
nome noma, n.
nominare nomatìzzo, v.
non den (en, 'e), avv. mi, cong.
nonna mamma mali, f.
nonno pappo, tata mmea, m.
nonnulla kannàmeno, n.
nostro dikòmma, agg.
notte nitta, f.
novanta annovìnta, agg.
nove ennèa, agg.
novecento enneakòsce, agg.
novembre noembri, m.
nuca koddhàri, n. lakkunèddha, f.
nudo junnò, agg.
nuora grambì, f.
nuotare narèo, v.
nuovamente mapàle, avv.
nuovo cinùrrio, neo, agg.
nutrire nutrikèo, v.
nuvola sìnneko, n.
O
o o, oj, cong.
o san jamu ( ), esel.
occhiali akkiàja, n. pl.
occhio ammài, n.
occhione (uccello) turlìta, f.
occorrente (cose necessarie) telìmmata, n. pl.
occorrere ndiàzzete impers), v.
ochetta paparèddha, l.
odiare misò, v.
odorare mirìzzo, v.
odore mirodìa, f.
odoroso miristò, agg.
offendere oftendèo, vrizzo, v.
offesa straò, n.
oggi sìmmeri, avv.
ogni passo (pa'), quai, agg.
ognuno passonèna, pron.
oliera kutrùpi, n.
olio alài, n.
oliva alèa, f.
olivastro àchriddho, m.
olivo poràti, n.
omaccione stupido vangalùna, m.
ombra ascìo, m.
onda bbiùndo, m.
onore che si rende ai defunti timì, E
ora arte, àrtena, avv.
ora ora, f.
orciuolo vurro, m.
orciuolo per il vino artzùli, n.
orco nanni-orko, m.
orecchio attì, n.
origano ariàni, m.
orina kuturìmma, n.
orlo (del vestito o del fazzoletto) rafèddha, f.
orma potimà, f.
ornare parèo, v.
oro krusàft, n.
orologio torlòci, n.
ortica kinìta, f.
orzaiuolo krisarài, n.
orzo krisàri, n.
oscuro skotinò, agg.
ospedale spidàli, n.
osso steo, n.
otrantino terentinò, agg.
Otranto Terentò, m.
otre (secchio di pelle) askò, m.
ottanta quattru-vinti, agg.
otto ottò, ettò, agg.
ottobre ottòbri, m.
ottocento ottokòsce, agg.
otturare viddhìnno, v.
ovile mandrì, n.
P
pa'(passo), agg. ogni
pachèno, v. ingrassare
pachèo, agg. grasso, grosso
paddha, f. palla
paddhikàri, n. giovane sposo, scapolo
paddhòtta, f. zolla di terra, moretta (specie di fungo)
paddhùtzula, f. ciottolo
paìsi, n. paese
palài, m. palazzo
palanghìno, n. paletto di sicurezza delle porte
palèno, v. ammollare, bagnare
palèo, agg. vecchio
palò, agg. molle, fradicio
panarài, n. ciambella pasquale a forma di paniere
panàri, n. paniere, manico del paniere
panìri, m. regalo in occasione di una festa
pannacciàri, m. venditore ambulante
pannì, n. panno
panta, avv. sempre
panu, avv. sopra
panupukàu, avv. sottosopra
pao, m. gelo, brina
pao, v. andare
papa, m. sacerdote
paparasciànni, m. barbagianni
paparèddha, f. ochetta pappa, f. (inf.) pane
pappanghìnghili, n. (inf.) tuono
pappo, m. nonno
paranòma, n. soprannome
parasomìa, f. cibo offerto alle persone in lutto
parasònno, v. apparecchiare
parèo, v. ornare, parare
pannàtika, f. uso, costume
parnakòkkia, f. albicocco Paska, n. Pasqua
passo, agg. ogni
passonena, pron. ognuno
pastrikò, agg. pulito (dell'acqua quando piove)
pasulài, n. fagiolino pasùli, n. fagiolo
patèra, m. prete
patìmata, n. pl. sofferenze
pàto, m. strato, fondata
patò, v. calpestare
patrimà-nittù, n. pl. Avemaria
patrimò, n. rosario
Pàvlo, m. Paolo
pavùna, m. pavone
pedài, n. bambino
pedì, n. figlio, bambino
pelekò, v. percuotere, battere, picchiare
pelò, v. gettare
pemmu (imper. da leo), v. dimmi
pentakòsce, agg. cinquecento
pente, agg. cinque
pentèome, v. pentirsi
pèntuma, f. macigno
pentzèo, v. pensare
pergulèa, f. pergola
peri-peri, avv rasente
perkòko, m. pesca
perno, v. portare, condurre
persikèa, f. pesco
pèrsiko, n. pesca
pèrtzi, avv. l'anno scorso
pesèno, v. morire
petàli, n. vaso grande di creta per olio o conserve
petanò, agg. volante
petò volare
petràda, f. pietra che tirano le bestie sull'aia
petrusèlino, n. prezzemolo
petterà, f. suocera
petterò, m. suocero
petti, f. giovedì
pettìnta, agg. cinquanta petto, m. petto
petto, v. cadere mandare
petùtzi, n. filo per imbastire
petùtzia, n. pl. ghette degli zappatori
petzì, n. straccio, pezza
petzònno, v. rattoppare
petzùddhia, n. pl. stracci piccoli
pezzo, v. giocare
pezzùli, n. sedile di pietra o di legno, cornice sporgente di un muro
pi (inf. da leo), v. dire
pi (inf. da pinno), v. bere
pi, cong. che,di(dopo un comparativo)
piaga, f. piaga
pianno, v. prendere
pìccio, m. capriccio
picciùni, n. colombo
pichi, f. braccio come misura
pigno, m. pino
pìgnulo, m. pillola
pignùna, m. bica di grano a forma di cono
pikalòja, f. gazza
pikulài, n. uccellino
pikùli, n. uccello
pilà, n. pl. fango, acqua sporca
pilàcci, n. vasca per il mosto, scavo del terreno dove si formano le pozzanghere
pilèddhi, n. specie di giunco
Piluna, m. vasca di tufo
pimitòro, m. pomodoro
pimma, n. caglio
pina, f. fame
pinài (me) (impers.), v. ho fame
pinnà, avv. spesso pinna, f. penna
pinnò, agg. spesso, doppio, troppo pieno
pinno, v. bere
pìnto, m. tessuto colorato
piperèa, f. pepe (albero)
pipèri, n. pepe
piperino, m. peveraccio (specie di fungo)
pipitùli, n. granturco, pannocchia
piponèddha, f. meloncello
pipòni, n. melone
pira, f. fiamma, calore
piro, m. vaso di creta dal collo stretto per il vino
pirta, epìrta (pass. da pao), v. andai
pisamì, f. palmo, spanna
pisàri, n. vaso grande di creta per l'olio
pisàta, f. boccale di creta per vino
Pistèo, v. credere
pìtero, n. crusca
pitta, f. focaccia, pizza
pittàli, n. grembiale di cuoio dei mietitori
pittarài, n. panino di orzo per bambini
pitzimà, f. puntura
pitzo, m. panino a forma di spola
pitzulìzzo, v. beccare
pitzunài, n. bollicina, foruncolo
plai, f. spalla
plaka, f. lastra di pietra, roccia, sasso
platèo, agg. largo
plàttiko, agg pratico
plaùna, m. lenzuolo
plazzo, v. formare il pane
pleno, v. lavare
pleo ppoddhì, agg. di più
pleo, agg. e pron. quale
pleo, avv. più
pleon alìo, agg. di meno
pleon ambrò, avv. più avanti
pleon ampì, avv. più dietro
plonno, v. dormire stendere
poa, avv. quando
poda, m. piede
podàmeno, m. piede dell'arcolaio
podarèddha, f. lembo della sottana
poddhì poddhì, agg. moltissimo
poddhì, agg. molto
podèa, f. lembo
podimà, n. pedata, orma
podrikà, n. pl. calcole del telaio
poka, escl. certamente
polemànto, agg. laborioso
polemò, v. lavorare
pondikò gresto, m. pipistrello
pondikò, m. topo
pondikùddhi, n. topolino
pònnula, f. insetto che si trova nella farina, polvere del comò fatta da insetti
pono, m. dolore
ponò, v. dolere
ponocèfalo, m. dolore di testa
ponti, n. vasca del frantoio
poràti, n. olivo pordo, m. peto
pornìto, agg. mattiniero
pòro, m. passaggio varco di accesso per una campagna
porta, f. porta
portèddhi, n. finestrino
portùna, m. portone del cortile
pos, avv. come
pòsso, agg. quanto
potimà, f. orma, pedata
potìzzo, v. innaffiare
prakalò, v. pregare prama, n. cosa
pramàtzi, n. cosuccia
prasseì, f. venerdì
pratìna, f. pecora
pratinèddha, f. pecorella
pratò, v. camminare
preffindo, agg. profondo
presta, avv. subito
pretzìta, f. treccia o (di cipolle aglio), treccia dei capelli
previ (mu) (impers.), v. mi dona, mi sta bene, mi si addice
prikàta, f. amarezza
prikèno, v. amareggiarsi, rendere amaro
prikò, agg. amaro
primma, n. enfiore, tumore
prìscio, v. gonfiare
pròato, n. pecora, bestia
proatùddhi, n. pecorella
proi, avv. prima
pròmmio, agg. primaticcio
pronà, avv. prima
pronò, agg. primo
pornò, n. mattina
pròpertzi, avv. due anni fa
proppi, avv. prima
prosinàpi, n. senape selvatica
protté, avv. ieri l'altro
prozzìmi, n. lievito
pu na, cong. che (nelle imprecazioni)
pu, avv. dove
pu, cong. che
pu, prep. da
pu, pron. che
puccèddha, f. panino rotondo
pucì, avv. di là
puddhài, n. uccello, pulcino
puddhàri, n. pollaio
puddhì, n. uccello, pulcino
puddhìmata, n. pl. polloni che nascono sul tronco del fico o di altri alberi
puddhìscino, m. fuliggine
pujèri, n. mensola o pietra sporgente che indica comune proprietà di un muro
pukalùtte, avv. dappertutto
pukané, avv. dappertutto
pulándra, f. donna sporca e disordinata
pulándro, n. puledro
pulandrùddhi, m. puledro giovane
pulò, v. vendere
púmbrò, avv. davanti
pumètto, m. dìtola (specie di fungo)
pumo, m. nappina
pumpì, avv. di dietro
punga, f. tasca
punghèddha, f. taschino
pupànu, avv. di sopra
pùpeti, avv. in nessun luogo
pupùscia, f. upupa
purgulìzzi (impers.), v. pioviggina
punnìzzo, v. scottare, , f. bottega
pùrgula, f. polvere
putekàri, m. bottegaio
putèo,v. potare
putte, avv. da dove
puttù, avv. da qui
Q
quai, agg. certi, ogni
quaissàtto, pron.
qualcuno, taluno
quaitòssonna, avv. di tanto in tanto
quartùddhi, n. misura di capacità uguale a mezzo tomolo
quattru-vinti, agg il morto
R
raddì, n. bastone per il fuoco o per il gioco della lippa
rafèddha, f. orlo del vestito o del fazzoletto, cucitura
rafi, f. cucitura
rai, n. pl. raggi
rakanèddha, f. coperta fatta di stoffe di risulta
ramma, n. cucitura
ramòjo, m. specie di blito
rangi, n. arancia
ranko, m. crampo
ranta, f. goccia
rantìzzo, v. gocciolare
rapi, f. stoppia
rapùna, m. rapa selvatica
rasa, f. barba
ràscio, m. raggio di sole, raggio di bicicletta
ratti, n. fuso
ratto, v. cucire
rcerònno, v. vuotare
rebàtto, m. rumore
rèccia, f. pane biscottato di orzo
redo, m. bambino
rèfulo, m. turbine di vento
rekka, f. scrofa
rekko, n. maiale, porco
rekkuddhài, n. porcellino
reo, v. scorrere
reputèo, v. piangere
rescèo, v. riuscire
resinào, agg. preso dalla "resìna"
retza, f. rete
ria, m. re
riài (me) (impers.), v. aver freddo
rifiskèo, v. riposarsi
rifisko, m. riposo
tis (ros), prep. fino
tis, cong. fino
rispu, cong. finché
rissòpu, cong. finché
ritzèddhi, n. infiammazione delle ghiandole sottoascellari
rizza, f. radice
rmazzo, v. sposare
rocha, f. spurgo
roddho, n. bastone per rimestare il latte, bastone per la malta
rodèa, f. rosaio
rodignàzzo, v. arrossire
rodinò, agg. rosso
rodo, n. rosa
roffulìzzo, v. russare
rokanìmma, n. masticare un osso
rokanìtza, f. erba che cresce nei terreni incolti, specie di timo
rokanizzo, v. rodere, masticare un osso
Romi, f. Roma
roncèddha, f. roncola per potare
rotò, v. domandare
rranfònno, v. graffiare
rritzèo, v. arricciarsi
rrokkèome, v. scostarsi
rtea, prep. verso
ruccètto, m. forcina per acconciare i capelli
rucho, n. roba
rudèa, f. melograno
rudi, n. melagrana
rufò, v. sorbire ruitti, n. cece
rùkula, f. ruchetta, rucola
rukùmi, n. grappolo
rumbèo, v. ruminare
rummiàzzo, v. cominciare a
rungulèo, v. piagnucolare
rùngulo, m. lamento
ruscèo, v. gorgogliare, borbottare
rùscio, m. rumore di vento
rusùni, n. narice, broncio
S
sa (san), avv. come
sa, pron. p. (acc.) voi
saìtta, f. navetta del telaio
sakàra, f. serpe innocua
sakkèo, v. ansimare, boccheggiare
sakko, m. ultimo anelito del morente
sakkùddhi, n. tutina per neonati
sakkùli, n. sacchetto
salèo, v. salare
samba, n. sabato
sampòrto, m. ingresso coperto di casa a corte
sangi, n. gengiva
sapàli, n. siepe
sapùni, n. sapone
sarakostì, f. quaresima
sarànta, agg. quaranta
sartùri, m. sarto
sarvèo, v. salvare
sas, pron. p (gen- dat.) vi
satti, cong. quando, non appena maturare
satto, pron. sé stesso
sbinno, v. spegnere
sburrèo, v. scoppiare, versare
scèrkula, n. pl. cianfrusaglie
scerrèo, v. dimenticare
sciakùddhi, n. folletto
sciàleno, agg. giallo
sciddha, f. cagna
sciddho, m. cane
scikki, f. camicetta dell'antico costume
scimma, n. squarcio
scimmatùra, f. spaccatura
scimòna, n. inverno
scimonàriko, agg. invernale
scinài, n. cordicella
scinì, n. fune
scino, n. lentisco
scio, n. ombra
sciopanno, v. coprire
scioparni, n. ascia
sciòpi, f. coperta, ciò che copre
sciumbào, agg. curvo
sciumbèo, v. curvare
scìvala, n. pl. avanzi, foglie secche d'olivo
scizzo, v. spaccare
se, pron. p. (acc.) ti
seddho, m. fascio di dodici manipoli di grano
sekla, f. mucchio grande di pietre
seklo, n. bietola
sekùndu, avv. come
sekundu, cong. come
sena, pron. p. (acc.) te
sentza, prep. senza
Serràna, m. Serrano
serranò, agg. serranese
settèmbri, m. settembre
sfazzo, v. uccidere
sfendòna, f. fionda
sftkomma, n. spago
sfondìli, m. fusaiuolo del fuso
sfòndilo, n. collo
sfrikulòmata, n. pl. schegge
sfundào, agg. profondo
sgarrèo, v. demolire
sia ka, cong. come se
sia ti, cong. come se
sianònno, v. raccogliere
siderègno, agg. ferreo, di ferro
sìdero, n. ferro
sikalindèa, f. fico d'India (pianta)
sikalìndi, n. fico d'India
sikka, f. sete
sikkèo, v. aver sete
siko, n. fico (fi-utto)
simài, n. segnale, segno
simèntza, f. chiodo piccolo da scarpa
sìmmeri, avv. oggi
sinàpi, n. senape
sindùkkio, m. singhiozzo
sìnneko, n. nuvola
sio, m. sego, grasso
sio, v. muovere
sirno, v. tirare, andare
sitàri, n. grano, frumento
skàddia, n. pl. fichi secchi
skafàtza, f. sterco del bue
skafuddhèo, v. mangiare molto
skalakàzzi, m. trasandato (uomo al quale cascano i pantaloni)
skalèo, v. abbassare
skalìddha, f. scala piccola
skalìzzo, v. attizzare il fuoco, sarchiare, zappettare
skalùna, m. gradino
skankònno,v. scavalcare, spalancare le gambe
skannài, n. sgabellino
skannèddhi, n. scapecchiatoio, sgranatoio
skannì, n. sgabello
skapiddhèo, v. sbagliare, mancare
skarfavìna, f. avena selvatica
skarfi, n. sfilaccio, peluria sotto il letto (al plurale)
skarkanìtzi, n. vortice di vento, mulinello
skarma, f. cispa
skarmiscèome, v. togliere la cispa
skarpàri, m. calzolaio
skarufònno, v. mangiare avidamente
skatò, n. sterco
skatònno, v. smerdare
skatto, zappare
skero, n. siero
skertzàta, f. parte del campo dove non passa l'aratro
skiaffèo, v. schiaffeggiare
skiàtto, m. cordellino della frusta dispetto
skiattulài, n. germoglio piccolo
skiattùli, n. germoglio
skiattùna, m. pollone
skiddhèo, v. urlare, gridare
skiddho, m. urlo
skonèo, v. staccare un ramo
skonno, v. alzare
skordari, n. aglio selvatico
skordo, n. aglio
skorìzzo, v. dividere
skorpiùna, m. scorpione, ragno
skorpo, m. rovo
skorsùna, m. specie di serpe
skotignàzzi (impers.), v. imbrunisce
skotinò, agg. oscuro
skrafàio, m. scarafaggio
skuddhì, n. mazzetto di lino
skuddho, m. codolo della zappa
skulìci, n. verme
skulìta, f. spicchio
skulufiò, v. scivolare
skupàri, n. scopa per il forno
skuperèo, v. scorgere, scoprire
skupìzzo, v. scopare
skupò, m. attenzione
Skurràna, m. Scorrano
skurranò, agg. scorranese
skurumpào, agg. guasto, marcio
skuscetào, agg. tranquillo, spensierato
smamméo, v. sbalordire
so (su+o), pron. te lo
soggèste, avv. forse
soma, n. corpo sozzo, v. potere
spaddhèo, v. spallare
spaddhèome, v. mostrarsi, pavoneggiarsi
spalèo, v. slogare
spammèno, agg. lacero
spara, f. tovaglia
spàrgano, n. pannolino per neonati
sparìddha, f. tovagliolo
spàtuddha, f. scotola per battere il lino o la canapa
spendèo, v. spendere
sperma, n. seme
sperno, v. seminare
sperùni, n. sprone del gallo
spetturrèo, v. traboccare
speziàli, m. farmacista
spidàli, n. ospedale
spilingòi, n. scacciapensieri, piccolo strumento musicale
spilo, m. desiderio, voglia
spirlingòi, m. cinciallegra
spirunài, n. filamento cutaneo che si stacca presso le unghie
spitài, n. casetta
spiti, n. casa
spitta, f. scintilla
sponzèo, v. inzupparsi, spappolarsi
sporo, m. seme, semenza
spramentèo, v. spaventare
spramènto, m. spavento
spraso, m. porro della mano
sprùscina, n. pl. erba selvatica mangereccia
spùddhima, n. tralcio della vite che si pota
spuddhimatùra, f. potatura delle viti
spuddhimèo, v. sfrondare
ss'apalò, avv. a mollo
ssadìa, avv. adagio, piano, lentamente
ssianònni (impers.), v. suppurare
ssittò, agg. stretto
ssunghìzzo, v. asciugare, pulire
sta, prep. art. nei, ai
staffli, n. uva
stafita, f. uva passa
stakka, f. pietra larga per giocare
stakkì, n. pietra più piccola nel gioco della "stacche"
stamèsa, avv. in mezzo
stangào, m. vaso di creta verniciato
stangatèddhi, n. vaso piccolo di creta verniciato
stangatì, n. brocca di creta
stannò, agg. asciutto
stannònno, v. asciugare
stannù, avv. in mente, a memoria
stàntaro, m. stipite
Starnaìtta, f. Sternatia
stamasèo, agg. sternatese
stattaturi, n. ceneracciolo per il bucato
statti, f. cenere
stavrì, n. schiena, spina dorsale
stavrìkula fracitàna, f. geco
stavrìkula, f. lucertola
stavrikulùna, m. ramarro
stavrò, n. croce
stavromèno, agg. crocifisso, messo in croce
stavrònno, v. crocifiggere, mettere in croce
stazzo (ttazzo), v. arrivare
stefànoma, n. matrimonio
stefanònno, v. sposare
stenò, agg. stretto
stenò, m. piccone con zappa
steo, n. osso
steo, v. stare
stes, prep. art. nelle, alle
stiàra, f. strega
stiazzo (ttiazzo), v. aggiustare, preparare
stin, prep. art. nella, alla
stipo, m. ripostiglio ricavato nel muro
stirèo, agg. avaro, tirchio
stirèo, v. stirare
sto, prep. art. nel, al
stolàra, f. scema, donna stupida
stoma, m. acciaio, pezzo di acciaio nella zappa
stomachò, n. stomaco
stompimèno, agg. pestato
stompò, v. pestare
ston, prep. art. nel, al
stra, f. strada
stralìddha, f. viottolo
stranghìzzo, v. spremere per asciugare
strangulèo, v. strangolare
straò, agg. storto, sinistro, mancino
straònno, v. storcere, curvare
strapatò, v. mettere il piede in fallo
stremma, n. lampo strifo, v. torcere
strifulèo, v. sfregare
strignèo, v. imbizzarrirsi
strigno, m. bizza, estro, capriccio
strolekèo, v. blaterare
stroma, n. frasca d'olivo
stromèo, v. spezzettare un ramo
stronno, v. stendere, acconciare il letto
stuppì, n. stoppa
stus, prep. art. nei, ai
su (esù), pron. p. tu
su, pron. p. (gen.) ti
sucèa, f. fico (albero)
sucèddha, f. fico giovane
Sujàna, m. Sogliano
suianò, agg. soglianese
sulì, n. lesina
sulinèa, f. ferro da cavallo
suppìnna, f. tettoia, capanna aperta da un lato
surva, f. frutto del sorbo
T
ta, art. n. pl. i, le ta, pron. p. n. (acc.) li tàccia, f. chiodo con la testa larga tàfaro, m. pugno tai-tai, n. cibo reso masticabile per un bambino tajà, f. cava, zona di lavoro per un singolo zappatore takkarùddhi, n. pezzo di ramo d'albero tàlassa, f. mare tamàscina, f. specie di prugna tànato, m. morte tàngaro, m. babbeo, tanghero tantatziùna, f. provocazione, diavolo tantèo, v. tastare tappu, cong. quando taràddho, m. tarallo taràsso, v. partire tartèa, avv. avanti, diritto tartèo, agg. destro, diritto tata mmea, m. nonno tavla, f. tavola tavlèddha, f. doga della botte tavro, m. toro tavrùddhi, n. toro giovane telèste, avv. forse tèlima, n. volontà telìmmata, n. pl. occorrente, cose necessarie telo, v. volere tenni, f. arte teò, m. dio terentinò, agg. otrantino Terentò, m. Otranto terìmmata, n. pl. raccolta, messe terìzzo, v. mietere termèno, v. riscaldare termò, agg. caldo termùddhi, agg. tiepido tero, n. messe, giugno terrisbìjo, m. confusione tes, art. f. pl. (acc.) le tes, pron.p. f. pl. (acc.) le tèssara, agg. quattro tessarakòsce, agg. quattrocento tetràdi, f. mercoledì ti, cong. che ti, pron. che cosa? tia, f. zia tiàni, n. teglia di rame tianìzzo, v. friggere ticho, m. muro tiflò, agg. cieco timì, f. onore che si rende ai defunti timpàni, n. coperchio, strato di roccia quando si scava, terra che si indurisce dopo la pioggia tin, art. f.sing. (acc.) la tin, pron.p. f. (acc.) la tinàsso, v. scuotere tinò, pron. nessuno, qualcuno tinon, pron. (acc.) chi tinos, pron. di chi, a chi tio, m. zio tipo, pron. niente tiratùri, n. cassetto tirì, n. formaggio tis, art.f. sing. (gen.) della tis, pron.p. f. (gen.- dat.) le tispo, pron. nessuno to (ton), pron. lo to, art. n. sing. lo toa, avv. allora tokke, f. pl. tre del pomeriggio ton, art. m.sing. (acc.) il ton, pron. p. (acc.) lo topo, m. luogo torlòci, n. orologio tornèddhi, n. ciglione attorno all'aia o alla carbonaia torò, v. vedere tos, art. pl. (gen.) del tos, pron.p. (gen.- dat.) loro tosso tosso, agg. moltissimo tosso, agg. tanto tòssonna, avv. tanto trabulùna, m. imbroglione trafo, m. pezzo di terra tra solco e solco tràfula, f. nodo scorsoio tramasso, v. tremare trantapòddia, m. millepiedi trapanèo, v. infiltrarsi trapàni, n. falce trapanìzzo, v. falciare traùdi, n. canto traudìzzo, v poetare, comporre poesie d'amore travudò, v. cantare trecho, v. correre treferà, avv. mollemente treferò, agg. tenero, molle treferùddhi, agg. tenerello tremàra, f. tremarella, grande paura tri (tria), agg. tre tria, f. sfoglia di pasta tagliata a tagliatelle triànta, agg. num. trenta trifiddho, n. trifoglio trifo, v. spianare la pasta per fare il pane trifùddhi, n. salvadanaio di creta trifulèo, v. stropicciare trìfulo, m. giunco che serve a fare corde tripèddha, f. buco piccolo tripi, f. buco tripò, v. perforare, bucare trisakòsce, agg. trecento tristaffiddhi, agg. irrequieto, discolo triti, f. martedì tromà, f. sudata tronno, v. sudare trònula, f. raganella di Pasqua troo, v. mangiare trotza, f. legno scavato in cui si fa girare l'incannatoio trotzèlla, f. carrucola trua, f. filo nel telaio, o dell'ordito o della navetta truèddha, f. filo piccolo trumba, f. timo selvatico truppèo, v. inciampare trutza, f. torsolo di cavolo ttotzu (ettòtzu), avv. fuori, in campagna tu, art. m. e n. sing. (gen.) del, al tu, pron. pers. (gen-dat.) gli tucho, m. tufo tuddhi, n. sassolino tufarègno, agg. tufoso, di tufo tùmeno, n. tomolo tundo, agg. tondo, rotondo tuo, pron. dim. questo turlìta, f. occhione tus, art. m. pl. (acc.) i, gli tus, pron. pers. m. pl. (acc.) li tutzo, m. sasso, scoglio selvatico tzalidàcia, n. pl. forbicine tzalìdi, n. forbice tzandùkula, f. gheppio tzangùna, m. sonco, cicerbita tzàntziko, n. maggiorana tze, prep. di, da tzechònno, v. dissotterrare, disseppellire, scavare tzefortònno, v. scaricare tzefrìome, v. inumidirsi tzekànno, v. disfare, sciogliere tzekoddhò, v. distaccare tzekombònno, v. dipanare, grazia sciogliere il nodo tzelèo, v. disdire tzelochàrito, agg, sgraziato, senza tzelogàtta, f. trappola per topi tzelorò, agg. duro tzelucèrato, n. carrubo (frutto) tzelucerèa, f. carrubo tzema, n. bugia tzematàra, f. bugiarda tzematàri, m. bugiardo tzematarìa, f. bugia tzemattènno, v. disimparare, dimenticare tzemerònni (impers.), v. albeggia, fa giorno tzemolisìa, f. confessione tzemoloò, v. confessare, confessarsi tzenìa, f. estero, paese straniero tzeno, agg. forestiero tzenònno, v. sbrogliare tzeprìscio, v. sgonfiare tzepudìnno, v. spogliare tzeràfo v. scucire tzeràtto, v. scucire tzerèno, v. seccare, diventare secco tzerò, agg. secco tzero, v. sapere tzerò, v. vomitare tzerònno, v. seccare tzérontào, agg. sdentato tzeschorìa, f. separazione tzeschorìzzo, v. dividere, separare tzesciopànno, v. scoprire tzevàfo, v stingere, scolorire tzevaskèno, v. togliere il malocchio tzichì, f. anima tzichra, f. freddo, tempo freddo tzichraddhìta, f. gelone tzichrammèno, agg. freddoloso tzichrèno, v. raffreddare tzichrò, agg. freddo tziddho, m. pulce tzikkònno, v. prendere, afferrare tzikofào, m. rigogolo tzìkulo, m. tordo tzilo, n. legno tzimosìni, f. prurito tzinàri, n. zappa tzinò, agg. acido tzintzàla, f. zanzara tzio, v grattare tzitzimbrìe, f. pl. litigi tzitzupìu, m. cavalletta verde e grossa tzofò, v. crepare, morire tzomài, n. panino tzomì, n. pane tzuddhinò, agg. zollinese Tzuddhìnu, m. Zollino tzukkalài, n. pentola piccola tzukkàli, n. pignatta, pentola tzumpèo, v. saltare tzumpo' m. salto tzùnnito, agg. sveglio tzunnò, v. svegliare, svegliarsi tzuppàli, n. fuscello di legno, piuolo, asse di legno della navetta tzutzarùna, m. sporcaccione
U
u, pron. p. gli
umme, avv. sì
urmìazzo, v. maturare
urmo, agg. maturo
us, art. m. pl. (acc.) i
ùscia, f. cimosa, vivagno
uso, agg. questo, quello
utto, agg. questo
V

vaddho,v. mettere
vado, m. erba che cresce sulle pareti, varco di accesso per una campagna
vafo, v. tingere
vaì, n. palma benedetta (ta vaìa = domenica delle palme)
valònnome, v. mettersi
vambài, n. cotone
vamma, n. tintura
vàndulo, m. barcollamento
vangàli, f. donnaccia stupida
vangàli, n. molare
vangalùna, m. omaccione stupido
vanganìzzo, v. masticare
vantzèo, v. aumentare, crescere,restare creditore
vardàri, m. sellaio
vardèddhi,n. basto
varèddhi, n. barile
varèo, agg. pesante
varò, v. pesare
varrùna, m. chiavistello
vartzo, m. legame del manipolo di grano
vàscia-vàscia, avv. adagio adagio, sotto sotto, di nascosto
vasilìsko, m. serpentello velenoso
vaskàli, n. ascella
vàskama, n. malia, stregoneria
vaskèno, v. ammaliare, fare il malocchio
vastàsi, m. ragazzaccio
vastò, v. tenere
vàttima, n. battesimo
vattìzzo, v. battezzare
veddhàntzia, n. pl. bilancia
velanèa, f. quercia
velàni, n. ghianda
velo, n. velo
velòni, n. ago
Vèrnula, m. Vernole
vernulìto, agg. vernolese
veteràggio, m. regalo, complimento in occasione del battesimo o del matrimonio
vìddhima, n. tappo
viddhìnno, v. otturare
viddhò, v. tappare
visàcci, n. bisaccia
visìa, f. aiuto
visò, v. aiutare
vìttulo, m. bocciolo di fiore
vìvera, f. vipera
vizzànno, v. allattare
vizzì, n. mammella
Vlasi, m. Biagio
vlepo, v. vedere
vlòima, n. benedizione
vloò, v. benedire
vlòreko, m. larva dell'agrotide
voiikatèddha, f. involtino di carne
vokka, f. chioccia
volo, m. terra cretacea di colore rosso
vombikèo, v. vomitare
vòmbiko, m. bofonchio, specie di grossa vespa
vonìome, v. sbrigarsi
voràzzo, v. comprare
vosciò, v. pascolare
votò, v. girare, voltare
vrachiòna, m. braccio
vrai, n. sera
vrammèno, agg. bollito
Vrani, m. Borgagne
vranìto, agg. borgagnese
vrazzà, f bracciata
vrazzo, v. bollire
vrechi (impers.), v. piove
Vrìndisi, m. Brindisi
vrisko, v. trovare
vrizzo, v. offendere
vrokàkkia, f. porcellana, erba dalle foglie grasse
vromerìa f. fetore
vromerò, agg. puzzolente
vromìa, f. fetore
vromistò, agg. puzzolente
vromo, m. fetore, puzzo
vromò, v. puzzare
vroscèra, f. braciere
vròscia, f. brace
vruddho, n. giunco
vrùkulo porceddhàru, m. cavalletta verde
vrùkulo, m. cavalletta
vuccèrena, f. moglie del macellaio
Vuccèri, m. macellaio
vucciò, v. baciare
vui, n. bue
vujà, f. focaccia ripiena di olive
vujina, f. frusta
vùkkulo, m. collo della bottiglia
vula, f. voglia
vurro, m. orciuolo
varruto, agg. piagnisteo capriccioso, viziato
vutèddhi, n. imbuto
Vutti, f. botte
Z
zacharèddha, f. nastro, cravatta
zafo, v. battere
zella, f. capriccio, testa calva
zifa, f. folata di vento
Zimònno, v. impastare (il pane)
zio, m. giogo
zio, v. vivere
zizzulèa, f. giuggiolo
zzìzzulo, n. giuggiola
zoì, f. vita
zona, f. zona, terreno per fabbricato
zonàri, n. cintola, stoffa che forma la cintola
zonto, agg. rozzo, duro
zonto, m. fico che matura
zosi, f. tardi vita del corpo umano, cintola
zuguàri, n. coppia

Servizio Meteo destro

La Fiera di San Leonardo

Alla Fiera

Giorno di fiera, dedicata al santo della cappella campestre, San Leonardo.
E' alba. Si odono i primi rumori delle ruote dei traini, sopra la via nuova, che vanno verso la fiera

Leggi tutto

E si racconta ancora...
Un tal Costantino, ciabattino di professione e analfabeta, era riuscito ad entrare, per arte magica, nelle grazie di Don Nicola, barone di

...
               Invia una WebCard

                 

 

TerreNiureBonsai=

TerreNiureBonsai



 Visitate la pagina Facebook di castrignanodeigreci.it! Diventate fan... condividete... interagite... e fatela conoscere ai vostri amici
Facebook Page

Licenza Creative Commons
castrignanodeigreci.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.castrignanodeigreci.it.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso http://www.castrignanodeigreci.it Contatti

castrignanodeigreci.it on Google+ Segui anche su Google+
Per seguire su Google è sufficiente andare sulla pagina "Castrignano dei Greci" e cliccare "Aggiungi alle cerchie".

JSN Mico is designed by JoomlaShine.com