I Monaci Basiliani furono i seguaci di San Basilio (330-379) fondatore dello omonimo monachesimo cenobitico. Egli impose ai monaci le norme della vita ascetica, dalla
...
Lo stemma del comune di Castrignano Dei Greci rappresenta "un castello triturrito, conforme al sigillo di detto Comune esistente nei Catasti Onciari, volume 7803, anno 1746, provincia di Terra d'Otranto" e corrisponde al timbro a secco impresso nelle pagine del Catasto Onciario, volume B.29, anno 1741 dell' archivio di Stato di Lecce. Il Gonfalone è un "drappo partito di giallo e di rosso caricato dell' arma sopra descritta e ornato di ricchi fregi d'argento"57. La Blasonatura: "d' oro, al castello triturrito di rosso, chiuso e murato di nero, le torri merlate ciascuna di tre alla ghibellina, quella centrale più elevata" (58).
58) Da."cenno storico corografico e blasonature dello stemma civico e del Gonfalone municipale di Castrignano dei Greci (Lecce)".
Per gentile concessione di Araldicacivica. Queste immagini mostrano il gonfalone o lo stemma del Comune di Castrignano dei Greci
Da: Castrignano dei Greci di: Angiolino Cotardo
Alla Fiera
Giorno di fiera, dedicata al santo della cappella campestre, San Leonardo.
E' alba. Si odono i primi rumori delle ruote dei traini, sopra la via nuova, che vanno verso la fiera
I Monaci Basiliani furono i seguaci di San Basilio (330-379) fondatore dello omonimo monachesimo cenobitico. Egli impose ai monaci le norme della vita ascetica, dalla
...
Visitate la pagina Facebook di castrignanodeigreci.it! Diventate fan... condividete... interagite... e fatela conoscere ai vostri amici
Facebook Page
castrignanodeigreci.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.castrignanodeigreci.it.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso http://www.castrignanodeigreci.it Contatti