La Grecìa Salentina, unica nel suo genere, per il suo idioma, costituisce un polo d' attrazione culturale per la presenza di svariate tradizioni, usi e costumi. C
...L'antico Ritorno
Pensiero di Angiolino Cotardo dedicato ai castrignanesi che sono lontani dal proprio paese.
Congedandomi, rivolgo un pensiero affettuoso a coloro che sono lontani da Castrignano e si struggono di nostalgia al ricordo dei luoghi e delle persone care. "Nu ttocca 'nci scerràmu de quiddhi ca scira, percè cusì vòsera, nè de quiddhi ca toccàra cu vannu" (62).
(Traduzione)
Non dobbiamo dimenticare quelli che sono andati via, perché così hanno voluto, ma neanche di quelli che sono dovuti andare". Come Ulisse che, per il desiderio di arrivare ad Itaca, solca i mari superando ogni ostacolo e sfuggendo ad allettanti lusinghe, noi ovunque ci troviamo, bramiamo rivedere il nostro folclore domestico, per ritrovare il sapore ... del buon tempo antico. "Ritrovando la patria, ritroveremo noi stessi" ha scritto Eliade: l' uomo ha bisogno della sua identità, della sua storia, della presenza vera nel tempo. Il bisogno di emigrare, per noi, non si limita a migliorare le proprie condizioni economiche, ma tende a una vita agitata per confermare identità etnica e cultura. Conveniamo con A.A. Mele quando scrive: " La vita de 'nu paese, de tutti li paesi, puru de Cascignanu nòsciu, ete comu 'nu fiume; l' acqua de quiddhi pare ca passa, e passa puru, ma ete sempre quiddha. Dopu ca face li giri soi, cchiù pulita, cchiù bella, cchiù frisca e cchiù chiara: ete sempre la stessa, ma cchiù qqueta, e chianu chianu ... calma de luntanu e ssempre a llu paese sou torna. "Torna a Cascignanu".
(Traduzione)
La vita di un paese, di tutti i paesi, anche per Cstrignano nostro, è come un fiume; l' acqua degli altri sembra che passa, e passa pure, ma è sempre quella. Dopo che fa i suoi giri, più pulita, più bella, più fresca e più chiara: è sempre la stessa, ma più ferma e piano piano ... calma da lontano sempre al suo paese torna. "Torna a Castrignano"
Ed io mi fermo qui.
Angiolino Cotardo
Castrignano dei Greci, 15 dicembre 1987
62) A.A. Mele, "Cascignanu de li Greci ... Paese nòsciu".
Da: Castrignano dei Greci di: Angiolino Cotardo
Alla Fiera
Giorno di fiera, dedicata al santo della cappella campestre, San Leonardo.
E' alba. Si odono i primi rumori delle ruote dei traini, sopra la via nuova, che vanno verso la fiera
La Grecìa Salentina, unica nel suo genere, per il suo idioma, costituisce un polo d' attrazione culturale per la presenza di svariate tradizioni, usi e costumi. C
...
Visitate la pagina Facebook di castrignanodeigreci.it! Diventate fan... condividete... interagite... e fatela conoscere ai vostri amici
Facebook Page
castrignanodeigreci.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.castrignanodeigreci.it.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso http://www.castrignanodeigreci.it Contatti