Le origini di Castrignano

Castrignano dei Greci è situato sul calcare magnesifero che si addossa sul calcare compatto nella parte nord-orientale del suo territorio.

Leggi Tutto

Il Castello Baronale

E' risaputo che i Greci, dominatori di gran parte di terra d' Otranto,per oltre mezzo secolo, si avvalsero delle fortezze esistenti in loco...

Leggi Tutto

La Cripta Bizantina

Di particolare importanza storico - religiosa è la cripta di S. Onofrio che prese il nome di un monaco eremita, venuto dalla lontana Tebaide...

Leggi Tutto

 

Castrignano dei Greci

un comune italiano che supera i 4.000 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento centrale, fa parte della Grecìa Salentina, isola linguistica ellenofona in cui è parlato il Griko.

 

Geografia Fisica
  • Il territorio, che si estende nella parte centrale della provincia per 9,52 km², è totalmente pianeggiante. Il nucleo urbano è posizionato a 90 m s.l.m.; dista 25 km dal capoluogo, 18 km da Otranto e 34 km da Gallipoli. Confina a nord con il comune di Martano, a est con il comune di Carpignano Salentino, a sud con i comuni di Bagnolo del Salento, Cannole, Cursi e Melpignano, a ovest con il comune di Corigliano d'Otranto.

Leggi Tutto

Invia un articolo

Usa il modulo contatti per inviarci un tuo articolo restando nel tema "Castrignano dei Greci", dopo l'approvazione sarà messo online sulla bacheca.

Foto Storiche bianco e nero

Nella pagina Foto Storiche bianco e nero si possono vedere le foto storiche facendo anche un confronto tra come è Castrignano dei Greci oggi e come era ieri.

Spedisci una WebCard

Spedisci una WebCard Cartolina virtuale da castrignanodeigreci.it, seleziona la categoria e scegli la card che più ti piace, puoi spedire più cartoline in una volta sola facendo clik su aggiungi destinatari. Buon divertimento

Racconti e Storia di Castrignano

8 Settembre 1943

8 Settembre 1943

Era un pomeriggio tranquillo, accarezzato dal tiepido sole di un'estate ormai al termine....

L' oracolo

L' oracolo

Da molto tempo non andavo alla masseria a trovare massaro Peppe. Ne avevo proprio voglia. Andai...

Terrasecca

Terrasecca

Un tempo il nostro paese era formato da casette a tetti, povere e linde, bianche di calce...

L' ultimo Barone

L' ultimo Barone

Tornato da scuola, molto spesso, giravo per le strade del paese in bicicletta. Il paese era...

Scuola elementare d'altri tempi

Scuola elementare d'altri tempi

Ho frequentato le scuole elementari nel mio paese. In quel tempo era tanto se si riusciva a...

Regio istituto magistrale

Regio istituto magistrale "Pietro Siciliani"

La mia decisione di diventare maestro maturò negli anni dell'adolescenza,...

Un Natale nei miei ricordi

Un Natale nei miei ricordi

L'ultimo giorno di scuola, prima delle vacanze natalizie è un giorno di allegra...

Destinazione Albania

Destinazione Albania

Arrivammo a Macerata il 31 gennaio 1942 ed io fui assegnato al 50° Reggimento Fanteria....

Il Lager VI D

Il Lager VI D

Un treno lungo e lento ci trasportò in Germania. Eravamo ammassati come bestie, avviliti...

Ospedale di guerra

Ospedale di guerra

Una notte i bombardamenti furono accaniti e pressanti ed era stato preso di mira il campo. Fu...

  • 8 Settembre 1943

    8 Settembre 1943

  • L' oracolo

    L' oracolo

  • Terrasecca

    Terrasecca

  • L' ultimo Barone

    L' ultimo Barone

  • Scuola elementare d'altri tempi

    Scuola elementare d'altri tempi

  • Regio istituto magistrale

    Regio istituto magistrale "Pietro Siciliani"

  • Un Natale nei miei ricordi

    Un Natale nei miei ricordi

  • Destinazione Albania

    Destinazione Albania

  • Il Lager VI D

    Il Lager VI D

  • Ospedale di guerra

    Ospedale di guerra

La Fiera di San Leonardo

Alla Fiera

Giorno di fiera, dedicata al santo della cappella campestre, San Leonardo.
E' alba. Si odono i primi rumori delle ruote dei traini, sopra la via nuova, che vanno verso la fiera

Leggi tutto

 

La chiesa della Congregazione dell' Immacolata. Costruita nel 1650, (come si legge sul frontone d'ingresso) rivela "caratteri ancora tipicamente cinquecenteschi ripetuti nella struttura dell'edifìcio", che nel suo assieme non ha grandi pre

...
               Invia una WebCard

                 

 

TerreNiureBonsai=

TerreNiureBonsai



 Visitate la pagina Facebook di castrignanodeigreci.it! Diventate fan... condividete... interagite... e fatela conoscere ai vostri amici
Facebook Page

Licenza Creative Commons
castrignanodeigreci.it è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.castrignanodeigreci.it.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso http://www.castrignanodeigreci.it Contatti

castrignanodeigreci.it on Google+ Segui anche su Google+
Per seguire su Google è sufficiente andare sulla pagina "Castrignano dei Greci" e cliccare "Aggiungi alle cerchie".

JSN Mico is designed by JoomlaShine.com